Sostenibilità
Il ciclo produttivo promosso da Calme Group, consapevole del proprio ruolo sociale, si impegna a garantire l'adempimento dei bisogni della generazione attuale salvaguardando le prospettive di quelle future. Lo sviluppo sostenibile rappresenta un impegno utile ad esprimere un equilibrio tra tutela ambientale ed un'efficenza economica responsabile e circolare.
Da cosa è composto il cemento?
Materia e fonti di energia sono gli elementi fondamentali per il processo produttivo. Il cemento è una miscela di calcare, marna e argilla macinata cotta a 1450 °C con aggiunta di gesso. Le aree estrattive di queste materie prime sono situate in prossimità dell’impianto.
01 CSS: UN COMBUSTIBILE PULITO
Obiettivo: ridurre l'impatto ambientale
Calme Group si impegna nella riduzione dello sfruttamento del suolo, sostituendo parte delle materie prime con materiali di scarto recuperati da altri settori industriali.
Nasce così il concetto di simbiosi industriale in cui materie come scaglie di laminazione (provenienti dal settore metallurgico), ceneri pesanti e ceneri volanti (provenienti dal settore termoelettrico), che hanno caratteristiche pozzolaniche e sono qualificati come materiali di scarto non pericolosi, vengono riutilizzati riacquistando valore.
02 UNA RISORSA A "KILOMETRO ZERO"
Perchè utilizzare i combustibili solidi secondari?
Verificata la ridotta emissione di Co2, la logica favorevole all’utilizzo dei CSS si basa sulla valorizzazione di materiali non più riciclabili, contribuendo allo smaltimento di rifiuti locali che altrimenti verrebbero destinati alle discariche e realizzando di conseguenza un modello di economia circolare.
In secondo luogo, questo sistema riduce l’importazione di costosi prodotti petroliferi dall’estero. L’impiego dei rifiuti nel settore cementifero consente di ridurre al minimo il ricorso a discariche per lo smaltimento degli stessi.
Inoltre numerosi studi a livello internazionale dimostrano l’assenza di variazioni apprezzabili nei valori delle emissioni in atmosfera e nella qualità del cemento in caso di utilizzo di combustibili alternativi, tra cui uno studio del Politecnico di Milano sulle “implicazioni ambientali dell’utilizzo di combustibili alternativi derivati da rifiuti nella produzione di cemento. Emissioni atmosferiche di inquinanti in traccia e caratteristiche ambientali del prodotto finale”.
03 UN COMBUSTIBILE SICURO
Sviluppo sostebile: limitare l'emissione di CO2
I sistemi di gestione energetica impiegati da Calme Group promuovono il rispetto ambientale con osservanza dei parametri imposti dall’ Unione Europea.
Il processo produttivo del cemento necessita di un forno utile alla cottura delle materie prime, generalmente alimentato da combustibili fossili non rinnovabili. Tuttavia, esistono alternative più ecologiche e sostenibili: i combustibili solidi secondari (CSS).
Si tratta prevalentemente di rifiuti solidi non pericolosi, opportunamente selezionati e trattati secondo tecniche specifiche il cui utilizzo comporta una riduzione della quantità di Co2 emessa. La Calme inoltre monitora costantemente il processo di produzione utilizzando il proprio laboratorio chimico e tramite avanzati sistemi di controllo.
04 UNA SOLUZIONE EUROPEA
Industria del futuro: una realtà ecologica
Il metodo sostenuto dalle industrie del gruppo Calme S.p.a. permette lo sviluppo di una filiera innovativa, sottoposta a severi e costanti controlli, che valorizza rifiuti non pericolosi trasformandoli in energia all'interno di impianti costantemente monitorati e sottoposti ad imprescindibili limiti di legge.
Nell'impianto Calme di Marcellinara (CZ), il 30% delle fonti fossili tradizionali è sostituito da combustibili solidi secondari.Indice dell'importanza e del valore di questo modello sostenibile, è la percentuale di sostituzione termica di combustibili fossili con CSS impiegata nelle cementerie più avanzate d’Europa. In paesi come Olanda, Austria, Germania, Svezia, Belgio, questo tasso supera il 70%.
Le tecniche sostenute da Calme S.p.a., qualificate e riconosciute dalla Comunità Europea come le migliori disponibili per questo settore industriale (B.A.T. Best Available Technique), favoriscono un sistema che si rigenera autonomamente, nel massimo rispetto ambientale.
La politica ecologica garantita dal Gruppo Calme ci spinge ad affermare che non esistono rifiuti ma solo materiali da riutilizzare per evitare sprechi. Lo sviluppo di un'economia circolare rappresenta un impegno strategico che costituisce le fondamenta su cui costruire il futuro del nostro paese.