Il Gruppo

CALME Cementi

La CAL.ME. produce e commercializza essenzialmente cemento in varie tipologie qualitative sia sfuso che in sacchi, calce specie per uso siderurgico e carbonato di calcio per la desolforizzazione dei “fumi” delle centrali elettriche. CAL.ME. è presente sul territorio nazionale con tre stabilimenti produttivi.

Taranto (Area centro-sud): Lo stabilimento di Taranto è del 1997, nato quale impianto di insaccamento di cemento proprio e/o acquistato da terzi. Nel corso del biennio 1998/1999 lo stabilimento è stato interessato da un notevole programma di investimento che lo ha reso, al pari degli altri due siti, capace di produrre in proprio vari tipi di cemento. L’attività in questo senso è stata avviata nel corso dei primi mesi dell’anno 2000. Accanto alla produzione di cemento si è affiancata, con notevoli potenzialità, la produzione di carbonato di calcio per la vicina centrale Enel di Brindisi. Lo stabilimento si sviluppa su di un’area di circa Mq. 70.000 di cui Mq. 7.000 coperti. Dallo stabilimento di Taranto il prodotto raggiunge oltre alla Puglia, anche gran parte della Campania.

Marcellinara (Area sud): Lo stabilimento di Marcellinara (CZ), in attività dal 1978, si sviluppa su una superficie di circa Mq. 130.000 di cui circa Mq. 15.000 coperti ed occupa ad oggi 95 addetti. Le attività produttive si suddividono tra la Cementeria a ciclo completo con la produzione di clinker, mediante un forno con torre a cicloni, e quattro mulini di macinazione per la produzione di vari tipi di cemento e la produzione di calce sia in zolle per uso siderurgico che idrata per edilizia e depurazione, mediane due moderni forni alimentati a metano.

Il mercato di riferimento è la Calabria, con una buona presenza anche in Sicilia per ciò che riguarda il cemento; viceversa la quasi totale produzione di calce viene collocata in Puglia presso gli stabilimenti siderurgici dell’ILVA (Gruppo Riva) di Taranto.

Sicical

La società nasce dalla joint-venture tra il Gruppo La Ferla, leader in Sicilia da oltre un secolo nella produzione di calce, ed il Gruppo CAL.ME.. La società ha avviato nel 2009 in Sicilia, nel comune di Melilli (Siracusa), uno stabilimento per la produzione di cemento, con una capacità produttiva di oltre 2.500 tonnellate giorno, con capacità dí insaccamento di oltre 4.000 sacchi ora, che risulta ad oggi tra i più efficenti e tecnologicamente avanzati in Europa.

Gen.co

CAL.ME .nel corso del 2005 ha incorporato la società Gen.co - General Contractor - Italia Srl (società attiva da diversi anni quale general contractor nel settore del cemento) costituendo de facto al proprio interno la Businnes Unit dedicata alla progettazione, fornitura e istallazioni “chiavi in mano” di impianti complessi per la produzione di cemento, impianti di macinazione, impianti per leganti premiscelati, impianti per la produzione di calce.

Unica nel settore, è riconosciuta nel mondo dei General Contractor come partner professionale ed affidabile, coniugando impatto ambientale, salute e sicurezza, in ogni fase di realizzazione del progetto ed, in seguito, in ogni fase del processo produttivo vero e proprio.

Uno sviluppo di questo tipo genera un rispetto reciproco tra impresa e territorio su cui si è insediato l’impianto, creando un clima favorevole allo sviluppo economico dell’azienda e ai suoi buoni rapporti con residenti ed istituzioni.

La Divisione General Costructor di CALME inoltre cura tutte le fasi propedeutiche all'avvio della produzione:

  • Studi di fattibilità
  • Costruzione del layout d'impianto
  • Realizzazione delle opere edili necessarie per l'installazione completa dell'impianto
  • Scelta dei fornitori di macchinari e montaggio degli stessi
  • Collaudo
  • Ottimizzazione sinergica di risorse umane, ambientali ed economiche
  • Gestione amministrativa e burocratica delle autorizzazioni
  • Verifiche di impatto ambientale
  • Rapporti con le istituzioni
  • Coordinamento di gestione dei flussi di processo produttivo

CALME Beton

Dall’esperienza trentennale nel settore cemento della CAL.ME. nel 2007 viene costituita la CAL.ME. BETON società di produzione di calcestruzzi preconfezionati detenuta al 100% dalla CAL.ME. stessa. CAL.ME. BETON è specializzata nell’installazione, gestione “full service” dell’impianto di betonaggio e conseguente fornitura del calcestruzzo preconfezionato direttamente sul cantiere della committenza.

CALME Calcestruzzi

CAL.ME. CALCESTRUZZI, controllata al 100% dalla CALME dal 2004, gestisce un’importante cava di calcare nel territorio di Statte (TA), garantendo l’approviggionamento di materie prime di ottima qualità all’industria cementiera, nei calcifici e negli impianti di calcestruzzo.

CALME Green Power

Nel 2009 CAL.ME. ha deciso di entrare con decisione nel settore dei General Contractor attivi nella relizzazione chiavi in mano di impianti di produzione dienergia alimentati da fonti rinnovabili (con specifico focus nel fotovoltaico). Nasce pertanto la divisione CAL.ME. GREEN POWER con la professionalità tecnico - ingegneristica di 20 unità è in grado di progettare, autorizzare, realizzare chiavi in mano (in Engineering Procurement Commissioning) impianti di media e grandi dimensioni.

CALME Holz Pellet

Il gruppo CAL.ME. è attivo nella commercializzazione del pellet...

Vedi schede prodotto