Storia

Gli anni '70 e l'inizio dell'attività

Nel 1976 l'ing. Vincenzo Speziali, già attivo nella produzione di cemento in Calabria dal 1962 con una fornace di laterizi, fonda la CALCE MERIDIONALE (in sigla CAL.ME. S.p.A.), che presto diventerà simbolo e modello di alta qualità del lavoro.

La CALME inizia l'attività nel 1978 nel territorio di Marcellinara (CZ), con la produzione di calce e derivati (calce in zolle, calce idrata extra-ventilata, grassello e intonaco pronto), diventando la prima azienda in Calabria, e fra pochissime altre nel meridione, ad adottare un processo automatizzato e a ciclo continuo di produzione di calce.

Nel 1981 la costante ricerca dei laboratori CALME , in collaborazione con l'Istituto di Tecnologia dei Materiali della facoltà d'Ingegneria dell'Università della Calabria, porta allo sviluppo di miscele desolforanti, che trovano applicazioni in siderurgia, nonché alla produzione di calce dolomitica (ad alto tenore di magnesio) usata con successo per la produzione di acciai, dalle maggiori industrie nazionali ed internazionali.

L'espansione sul territorio

Nel 1989 CALME, per rispondere alle esigenze del mercato, avvia presso lo stabilimento di Marcellinara il primo mulino per la produzione di cemento.

Nel corso degli anni '90 CALME inizia la propria espansione incorporando i nuovi stabilimenti di Orciano Pisano (1992) e Taranto (1997), che le consentiranno di coprire la domanda su tutto il territorio nazionale.

Dal 2001 al 2007 l'azienda si è impegnata in un intenso programma di investimento che ha coinvolto tutti gli stabilimenti, ampliandone la capacità produttiva e di macinazione.

Nel 2005 CALME ha incorporato la GEN.CO. Italia s.r.l., società “General Contractor” del Gruppo Speziali, specializzata nella costruzione “Chiavi in mano” di impianti di macinazione cemento. Sono realizzati in questi anni gli stabilimenti di Novi Ligure (AL) per conto di Italcementi, Montalto di Castro (VT) e Sorbolo (PR) per conto di CEMEX, per una capacità di macinazione nominale di 2 mln di tonnellate.

Gli investimenti le grandi opere infrastrutturali e l'innovazione

Nel giugno 2005 viene avviata presso lo stabilimento di Marcellinara una linea completa per la produzione di clinker da 500.000 tn/anno, con forno rotante e torre di pre-calcinazione, completamente automatizzata. Il progetto è stato interamente sviluppato in-house, sfruttando il know-how di cui l'azienda dispone.

Dal 2006 inizia la collaborazione con grandi gruppi nazionali e internazionali e l'impegno di CAL.ME. nella realizzazione di grandi opere infrastrutturali. Nel 2007 CAL.ME. S.p.A. per garantire un servizio diretto alle grandi opere infrastrutturali, ha integrato a valle il proprio business costituendo la CAL.ME. Beton S.r.l., specializzata nella gestione di impianti di calcestruzzo direttamente presso i cantieri delle più importanti aziende di costruzione.

Nel 2009 dalla joint-venture tra il Gruppo La Ferla (leader in Sicilia da oltre un secolo nella produzione di calce) e il Gruppo CAL.ME. nasce SICICAL. La società ha avviato in Sicilia uno stabilimento per la produzione di cemento, con una capacità produttiva di oltre 2.500 tonnellate giorno, con capacità d' insaccamento di oltre 4.000 sacchi ora, che risulta ad oggi tra i più efficienti e tecnologicamente avanzati in Europa.

Dal 2014 lo stabilimento di Marcellinara (CZ) è impegnato nella produzione ed esportazione di cemento e clinker verso i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo (Egitto, Israele, Grecia, Libia, Turchia). La posizione strategica dello stabilimento consente il rapido accesso ai porti di Crotone e Vibo Valentia, dai quali è possibile organizzare spedizioni navali con elevate capacità di carico (15.000 tn al giorno).