Qualità e servizi

In ogni stabilimento CALME tutto il ciclo produttivo viene monitorato costantemente lungo tutto l’arco delle 24 ore dalle sale centralizzate in stretto contatto con il laboratorio chimico-fisico, tenendo sotto controllo gli impianti secondo parametri qualitativi prestabiliti. Il Laboratorio Centrale di Marcellinara, (aperto 24 h al giorno) in cui si svolgono più di 60 analisi al giorno dalle materie prime ai prodotti finiti, si avvale di 6 calcimetristi, due analisti che giornalmente eseguono analisi generali e di controllo, e di un addetto alle prove fisico-meccaniche.

Tutte le prove di laboratorio vengono svolte per il controllo e l’ottimizzazione della produzione industriale del clinker cemento e calce, nel rispetto delle attuali normative vigenti. Inoltre i dati dei Laboratori CALME di Taranto e di Orciano Pisano vengono analizzati e ed interpolati dal Laboratorio Centrale di Marcellinara, che con analisi incrociate, continuo monitoraggio degli strumenti di laboratorio, e con ispezioni interne garantisce la costante qualità del prodotto.

CALME Stabilimento Ecosostenibile

Cosa offriamo

CALME garantisce un costante servizio di assistenza ai propri clienti per offrire un prodotto sempre più adeguato alle esigenze del cliente stesso.

In particolare viene effettuato uno studio sugli aggregati a disposizione del cliente per l’ottimizzazione di miscele di calcestruzzo garantendo il miglior “mix design”, stabilendo le quantità dei differenti ingredienti che tengono conto sia delle caratteristiche degli elementi strutturali nonché delle condizioni operative del cantiere e delle materie prime a disposizione.

Lo studio parte da prove preliminari sulle materie prime ed è diviso in 4 punti:

  • Analisi Granulometrica degli aggregati, determinazione della densità e modulo finezza e successiva curva granulometrica ottimale
  • Analisi chimiche sul cemento e relative prove fisico-meccaniche su malta plastica
  • Elaborazione del Mix Design in base ai requisiti prestazionali del calcestruzzo richiesti (classe di resistenza Rck, classe di consistenza S, classe di esposizione ecc)
  • Tabelle di pesature progressive tenendo conto dell’umidità degli aggregati

Tutto viene seguito da prove preliminari di qualificazione in cantiere.